Libro I | Mi Sono Sbottonato!

Due insoliti incidenti in montagna

Casteltesino  è un paese della Valsugana sulla sinistra del Brenta, lungo la strada verso Cima d’Asta. Eravamo in ferie, la Betti aveva sei mesi, un piccolo appartamento addobbato di nudo legno, caldo e accogliente. I vicini, i coniugi Paggetta, la moglie era la figlia del fotografo Danesin di cui ho detto in un altro scritto […]

Continua a leggere...

Libro I | Mi Sono Sbottonato!

Lavorare la terra

L’operazione di vangatura La vangatura serve a smuovere la terra con lo scopo di renderla friabile affinché le radici trovino facile penetrazione e quindi un profondo radicamento e all’omogenea distribuzione del concime sia esso naturale o chimico. L’attrezzo più comune per questa operazione è il badile, detto comunemente vanghetto. Questo è costituito da una lama […]

Continua a leggere...

Libro I | Mi Sono Sbottonato!

Trasgressioni

Nell’osteria “Alla Rampa” della zia Norma, dove avevo iniziato il mio tirocinio di cameriere, ragazzo di bottega tuttofare, acquisti di sigarette eccetera, tutti fumavano e buttavano cicche dappertutto. Era cosa da uomini, le donne non fumavano, al massimo ciccavano, masticavano o annusavano tabacco. La sigaretta Un bel giorno decisi di entrare nel mondo dei grandi. […]

Continua a leggere...

Libro I | Mi Sono Sbottonato!

La ferratura dei cavalli

Mezzi di trasporto per le attività contadine di una piccola azienda a conduzione familiare intorno al 1940. Trasporto persone LANDÒ: carrozza a quattro ruote, due grandi e due piccole, chiusa con sedili morbidi con finestre. Trainato da un cavallo era per quattro persone più il vetturino. Di uso saltuario quasi nullo, forse retaggio di tempi […]

Continua a leggere...

Libro I | Mi Sono Sbottonato!

Educazione sessuale per bambini

Avevo pochi anni, forse 5 o 6, e guardavo con sorpresa i colombini che uscivano dall’uovo. Papà li allevava. Il fenomeno lo capivo: la colomba teneva al caldo le uova, qualche volta anche il colombo. Sapevo distinguere il maschio dalla femmina. Dopo un po’ di tempo uscivano i colombini. A proposito di uova di covata […]

Continua a leggere...

Libro I | Mi Sono Sbottonato! | Ricette

La maseneta

Ricette di una volta In dialetto si dicono masenete i granchi nella fase giovanile, nella quale hanno il carapace molle. Proprio in questo momento il mollusco fritto previa infarinatura è di una bontà infinita. Era questo, nei tempi andati, uno degli ingredienti della cucina povera, così come la frittura mista composta di scardoete, piccolissime sardine, […]

Continua a leggere...

Libro I | Mi Sono Sbottonato!

Barche trainate da uomini o cavalli

Già dai primi giorni di scuola elementare fino agli anni Cinquanta del Novecento ho visto il transito di barche che risalivano il Piovego. Ogni volta mi incantavo a guardare i movimenti del barcaiolo e del cavallo o dell’uomo che trainavano la barca dall’argine. Che cosa trasportavano le barche? Principalmente carbone vergine, antracite e in quantità […]

Continua a leggere...

per approfondire la storia della fine dell'azienda veai al link
Libro I

La Zedapa

Il Caso Zedapa, ristrutturazione e crisi di un’azienda metalmeccanica una ricerca sulle origini e sull’evoluzione della Zedapa svolta nell’anno 2011-2012 da Rita Schiavon come tesi di laurea in SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE. Per leggerla o scaricarla chiedere la password a tonizedapa@gmail.com La Zedapa, sia pure con altri nomi, è nata nel 1897 con […]

Continua a leggere...