Sempre più frequentemente appaiono notizie di calamità meteoriche da ogni parte del mondo. Le popolazioni colpite sono sempre più estese. Tali fenomeni vengono conosciuti in tempo reale in ogni dove. Ma l’assoluta maggioranza degli 8 miliardi di abitanti della terra purtroppo ben poco si accorgono né al momento subiscono le conseguenze di tali calamità, perché […]
Qualche mese fa leggevo dell’evoluzione nella spartizione dei posti di comando in seno alla Rai, servizio pubblico, le cui nomine erano e sono demandate ai partiti, i quali si sentono in diritto di pretendere un posto al sole in funzione del numero dei propri affiliati, le tessere di partito, e questo indipendentemente dalle competenze, e […]
In questi primi giorni d’estate il sole brucia, mi vedo costretto pertanto a cercare l’ombra che si rintana tra le vie del centro città, strette e porticate. Con il mio triciclo è un susseguirsi di gimcane dentro e fuori tra i pilastri. Approfitto del mio stato di non poter camminare per carpire la pazienza dei […]
Per contestare la stupida supponenza di chi non trae insegnamento dalla storia. L’evento che scosse le fondamenta dell’Impero Britannico in India prima, e poi nel resto del mondo, porta la data del 6 aprile 1930. Ghandi il Mahatma iniziò la lunga marcia del sale, violando le leggi inglesi sul monopolio del sale. Partito da Ahmedabad […]
È sempre più attuale lo stato relativo alle disparità sociali. La situazione mondiale accumula sempre di più differenza macroscopiche: l’Occidente, Europa, USA, Giappone, Corea del Sud, Australia e pochi altri, nei confronti dei paesi africani sudamericani e asiatici, godono di uno Stato Sociale ben più alto, tanto che i secondi ospitano ancora popoli affamati per […]
Mesi fa un giudice, anzi una giudice, si azzardò ad accusare Salvini di aver abusato nell’aver privato della libertà 147 migranti imbarcati su una nave che li aveva salvati. A supporto di tale accusa citò: Eppure quei 147 naufraghi provenivano non solo da Paesi da cui, come dall’Italia dei primi anni del Novecento, fuggivano dalla […]
Il primo fu Pio XI, morto nel 1939, avevo solo 8 anni, del quale non ho memoria se non per sentito dire al patronato che frequentavo per le lezioni di catechismo. Il secondo fu Pio XII, che rimase in carica per 19 anni, 1939-1958. Fu il papa della Seconda Guerra Mondiale. Avendo frequentato dal 1945, […]
Dedicando tempo alle letture, le più diverse, ci si imbatte in scritti davvero interessanti, specialmente se riguardano comportamenti, costumanze, formazione culturale quanto mai primordiali in confronto all’oggi. L’esempio più sorprendente l’ho trovato in un tema scritto da un ragazzo di quinta elementare degli anni cinquanta del secolo scorso. Il succo del testo è condivisibile, è […]
“Dio del cielo, Signore delle cime, un nostro amico hai chiesto alla montagna, ma ti preghiamo su nel Paradiso, su nel Paradiso, lascialo andare, per le tue montagne. Santa Maria, signora nella neve, copri col bianco, soffice mantello il nostro amico, il nostro fratello, su nel Paradiso, su nel Paradiso, lascialo andare, per le sue […]
Il loro colorito, delle frasi, è quanto mai antico, pertanto reietto al presente che è già di suo difficile da decifrare, non tanto per i concetti profondi e colti, quelli attuali, bensì per il vuoto dei contenuti, tutt’al più fatti di sconce parolacce atte allo spregio più triviale di chi tenta di riportare il confronto […]